26
Marzo
Sala Longhi, Unioncamere piazza Sallustio 21, Roma (RM)
10:00
Con Del Prete, Deromedis, Fiorillo, Giacomel
Ore 10.30 - Le best practice del cicloturismo
Luca D’Angelo, direttore per il turismo Dolomiti Paganella
Pierpaolo Romio, ceo e founder Girolibero
Sergio Deromedis, direttore sostituto ufficio infrastrutture ciclopedonali provincia autonoma di Trento
Ludovica Casellati, direttrice Viagginbici
Ernesto Hutmacher, Massa Vecchia Bike Hotel
Ore 11.30 - Il PIB del cicloturismo
Presentazione della ricerca
Flavia Coccia, Isnart
Federico Del Prete, Legambici
Ore 12.00 - Le ciclovie che servono all’Italia
Edoardo Zanchini, vicepresidente Legambiente
Roberto Di Vincenzo, presidente Isnart
Piero Nigrelli, responsabile settore ciclo Confindustria Ancma
Giorgio Palmucci, presidente Enit
Alessandra Priante, capo Ufficio rapporti internazionali Mipaaf
Marco Granelli, vicepresidente vicario Confartigianato
Massimiliano Valvassori, responsabile relazioni istituzionali Touring Club Italiano
Alberto Fiorillo, ideatore e coordinatore progetto GRAB
Diego De Lorenzis, vicepresidente commissione Trasporti della Camera
Il progetto GRAB - Grande Raccordo Anulare delle Bici, realizzato da VeloLove con Legambiente Onlus, Touring Club Italiano, Free Wheels Onlus e la collaborazione volontaria di tanti professionisti, ha dato il via al Sistema nazionale delle ciclovie turistiche (SNCT) entrate finalmente a pieno titolo nella pianificazione delle infrastrutture prioritarie del Paese. L’impegno del MIT a finanziare il Grande Raccordo Anulare delle Bici capitolino ha infatti portato all’approvazione della legge 208/2015 e allo stanziamento di oltre 370 milioni di euro per 5.000 chilometri di nuovi itinerari ciclabii entro il 2024 e altri 20.000 entro il 2030. Il Bike Summit 2019 è un’occasione imperdibile per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti delle 10 ciclovie di interesse nazionale e per ragionare insieme a rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder dei requisiti qualitativi capaci di trasformare i nuovi itinerari per le bici in green economy e contribuire al fondamentale compito della diffusione di nuovi stili di mobilità. Partendo dall’esame di consolidate buone pratiche italiane che già oggi mostrano con chiarezza come i diversi turismi in bici
rappresentino un valore aggiunto per il Paese, per il territorio e per le comunità locali. Durante il Bike Summit, inoltre, sarà presentata
la prima ricerca italiana sul PIB del cicloturismo, il Prodotto Interno Bici. Il report curato da Legambici, Isnart e Unioncamere - con la
collaborazione di GRAB+ e VeloLove - analizza il settore cicloviaggi e le altre declinazioni del settore che vanno dagli itinerari più brevi per tutta la famiglia alle escursioni più impegnative e sportive (come quelle in mountain bike e in down hill), senza trascurare le e-bike che rendono il turismo a pedali alla portata di tutte le gambe e di tutte le età
(Roma 1965) non si è ancora ripreso dopo una felice conversione alla bicicletta.
è ingegnere e dal 1998 si occupa di ciclabilità come tecnico. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Sostituto dell’Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento. Ha progettato e diretto i cantieri di oltre 50 infrastrutture ciclabili, 200 km di piste ciclopedonali, 3 Bicigrill, 16 ponti e opere varie. Ha collaborato anche alla pianificazione, gestione e promozione della rete ciclopedonale trentina lunga oltre 400 km ...
Alberto Fiorillo è nato a Roma nel 1965 ed è il portavoce nazionale di Legambiente, in cui si occupa soprattutto di città e mobilità. Cura il rapporto annuale sulla qualità ambientale urbana pubblicato dal «Sole 24 Ore». Giornalista freelance, ha iniziato a scrivere nel 1984 per «Paese Sera» e per «il manifesto» e da allora non ha più smesso.
Architetto, si laurea all’Università IUAV di Venezia e successivamente si trasferisce a Milano dove collabora prima con importanti studi di progettazione e successivamente intraprende l’attività di ricerca presso il Politecnico di Milano sul tema della progettazione di infrastrutture leggere e del loro rapporto con il paesaggio. Attualmente è il responsabile della progettazione tecnica delle attività di ricerca del gruppo VENTO, tra cui lo studio di fattibilità ...