Esce il libro "Pedala Roma: Vademecum per la sopravvivenza del ciclista metropolitano" di Franck Kuntz
Il nuovo libro dell'architetto francese e ciclista urbano, arricchito dalle illustrazioni di Étienne Gendrin
Il nuovo libro dell'architetto francese e ciclista urbano, arricchito dalle illustrazioni di Étienne Gendrin
Muoversi nel traffico romano in bicicletta può sembrare un'impresa ardua, ma Franck Kuntz, che pedala per le strade della Capitale da oltre 25 anni, ha raccolto la sua esperienza in una guida pratica e ricca di aneddoti. "Pedala Roma" non è solo un manuale di sopravvivenza urbana, ma anche un invito a ripensare il modo in cui ci muoviamo in città. Un vero e proprio manifesto politico che si rivolge a chi desidera muoversi in città in modo sostenibile, ridurre la propria dipendenza dai mezzi pubblici e contribuire a un minore impatto ambientale.
Il libro, che sarà disponibile in libreria e negli store on line dal 29 novembre, è pensato per chi vuole smettere di avere paura del traffico e ridurre la propria dipendenza dai mezzi pubblici, contribuendo a un minore impatto ambientale. Attraverso consigli pratici, suggerimenti, racconti di vita e una dettagliata catalogazione di biciclette da città, Kuntz esplora la mobilità a pedali nella Capitale e il tema universale del rallentare il ritmo della vita urbana.
"Pedala Roma" stimola un dibattito sul futuro delle città, invita i lettori a ripensare il proprio impatto ambientale e incoraggia una riflessione profonda sulla cultura della mobilità. Kuntz si propone di cambiare i luoghi comuni, eliminare stereotipi e tabù, influenzando così le scelte individuali e collettive, comprese quelle politiche.
La presentazione del libro si terrà l'8 dicembre alle ore 16:00 presso la Fiera Più Libri Più Liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, a La Nuvola dell’EUR a Roma, nello stand Editori Veneti. Oltre all'autore, all'evento parteciperanno Loreto Valente, video maker e attivista per la mobilità alternativa (Bringyourbike / Bringyourlife), Claudio Benvisto di Bike4City, e Silvia Ranalletta, attivista per la mobilità alternativa.
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire come sopravvivere da ciclisti metropolitani nella meravigliosa, ma trafficata, città di Roma.