Toggle navigation

Ciclovia del Brenta

Da Trento a Venezia

C:\fakepath\brenta new cop.jpg
  • PAGINE: 112
  • FORMATO: 11,5x20 cm
  • LINGUA: Italiano
  • RILEGATURA: brossura spiralata, copertina plastificata lucida con foto e cartine
  • PRIMA EDIZIONE: giugno 2020
  • ISBN: 9788865492918
  • COLLANA: Cicloguide
15.00   Ediciclo Editore

Il Brenta è sempre stata un’importante via di comunicazione tra le Alpi e il mare Adriatico per il passaggio delle persone e delle merci. Il fiume era famoso già in epoca preistorica e lo divenne ancor di più sotto i Romani (con il nome di Medoacus) e tanto più con la Repubblica di Venezia, che ne sfruttò la forza motrice per l’approvvigionamento dei tronchi d’albero necessari alla costruzione delle palafitte su cui posa la città lagunare e ai cantieri navali. Oggi il suo corso rappresenta un oasi naturale nel cuore del Nordest e vi si sviluppa un ricco quanto diffuso patrimonio naturalistico e storico. La nostra ciclovia collega città e paesaggi incantevoli tra il Trentino e il Veneto. Scoprirli in bicicletta, magari con la famiglia o con gli amici, consente di gustarli al meglio con un ritmo naturale e rilassante. L’itinerario delle Ciclovia, completamente pianeggiante, può essere suddiviso in tre tappe omogenee: la Valsugana e la Valbrenta; il Medio corso del fiume fino alla città medievale di Bassano del Grappa e a Padova; la Riviera del Brenta da Stra alla splendida Venezia e alla sua laguna. Oltre alle città già nominate, durante il tragitto si possono scoprire anche borghi magnifici come Pergine Valsugana, Borgo Valsugana, Piazzola sul Brenta, paesaggi unici come i laghi di Levico e Caldonazzo, e gustare le prelibatezze della gastronomia tradizionale che ciascun territorio offre.

Immagini interne

C:\fakepath\quarta.jpg C:\fakepath\carta.jpg
Libri correlati

Il tuo carrello

Procedi all'acquisto

Prosegui con lo shopping