

Il treno, come questa antologia sorprendentemente ci rivela, è il luogo dove la realtà assume un aspetto sempre diverso da quello che ci si immaginava prima della partenza.
Comincia così la prefazione al nuovo volume delle ANTOLOGIE curate da Francesca Cosi e Alessandra Repossi, dedicato ai treni della letteratura. Un mezzo che ha cambiato inesorabilmente il nostro modo di vivere e di muoverci nel mondo, dalle prime locomotive di inizio 1800 ai treni ad alta velocità degli ultimi anni. Nell'immaginario letterario è sempre stato un'affascinante ambientazione, come l'intramontabile Orient Express di Agatha Christie o l'Hogwarts Express del magico mondo di Harry Potter. Ma in questo nuovo numero, le curatrici del volume ci portano ad esplorare altri treni, meno conosciuti, ma non certo privi di fascino in cui, forse ancor più del mezzo, prende vita la quotidianità che vi si svolge all'interno, gli incontri, i rapporti, i dialoghi, la vita interiore dei passeggeri. Si succedono così dodici autori e dodici brani, di cui un inedito di H.G. Wells, per esplorare dodici diversi modi di vivere il viaggio in treno: dai lenti vagoni che portano Guido Gozzano in India, all'immaginazione letteraria di Virginia Woolf sui suoi compagni di viaggio, ai misteri di Arthur Conan Doyle, alla Sardegna incantata di Grazia Deledda e alla Francia di Mark Twain visti dal finestrino… una raccolta di sguardi che diventa un' antologia per pendolari, passeggeri di lunga gittata e collezionisti, da regalare e regalarsi. E dopo avervelo raccontato un po' non ci resta che augurarvi buon viagg…ops, buona lettura!