Enrico Camanni

Enrico Camanni

Enrico Camanni

Enrico Camanni è un nome di riferimento nel panorama della letteratura di montagna. Alpinista, giornalista e scrittore torinese, ha dedicato la sua carriera a raccontare le Alpi e chi le vive, esplorandone l’anima tra storia, ambiente e avventura.

Fondatore delle riviste Alp e L’Alpe, oggi dirige il trimestrale culturale Turin e collabora con La Stampa, portando la montagna nel cuore del dibattito culturale italiano.

Enrico Camanni

I libri di Enrico Camanni: storie di alpinismo, ghiaccio e cammini

Tra i libri di Enrico Camanni più noti spicca Di roccia e di ghiaccio. La storia dell’alpinismo in 12 gradi (Laterza), una panoramica agile e avvincente sull'evoluzione dell’alpinismo moderno. Ha inoltre curato l’aggiornamento di La storia dell’alpinismo di Gian Piero Motti, opera fondamentale per chi vuole comprendere l’evoluzione di questa disciplina.

Nei suoi saggi, Enrico Camanni indaga anche il cambiamento del paesaggio alpino e il ruolo dell’uomo contemporaneo, come in:

  • La nuova vita delle Alpi (Bollati Boringhieri).
  • Il Cervino è nudo (Liaison).
  • Ghiaccio vivo. Storia e antropologia dei ghiacciai alpini (Priuli & Verlucca).

Attraverso queste opere, Enrico Camanni racconta la montagna con uno sguardo antropologico e ambientale, offrendo chiavi di lettura profonde a chi ama camminare in montagna non solo con le gambe, ma anche con la testa.

I romanzi di Enrico Camanni: narrativa tra storia e neve

Oltre ai saggi, Enrico Camanni è autore di romanzi ambientati in montagna, spesso intrecciati con momenti storici e riflessioni contemporanee. Le sue storie raccontano l’alta quota non solo come scenario, ma come luogo dell’anima, del confronto e del cambiamento. Tra i titoli più rappresentativi troviamo:

  • La discesa infinita, un thriller psicologico in alta quota che riflette sul senso del rischio e del limite, esplorando le fragilità dell’uomo di fronte alla montagna.
  • Una coperta di neve, romanzo ambientato nel 1914 tra le montagne del confine italo-francese, dove misteri, tensioni storiche e drammi personali si fondono in una narrazione intensa.
  • L’incanto del rifugio (Ediciclo), un libro che celebra il rifugio alpino come luogo fisico e simbolico: riparo, soglia, crocevia di storie umane e memorie silenziose. Un testo intimo e appassionato, che racconta l’essenza dell’ospitalità in quota.
  • Il viaggio verticale (Ediciclo), un racconto potente e contemplativo che mette a confronto la verticalità della montagna con il cammino interiore. Tra salite, silenzi e incontri inattesi, Camanni ci guida in un'esperienza di trasformazione profonda.

Con una scrittura essenziale, ma evocativa, Enrico Camanni riesce a trasformare le sue esperienze di alpinista in romanzi capaci di emozionare anche chi non ha mai messo piede su un sentiero.

Enrico Camanni e il museo della montagna

La passione di Camanni per la montagna va oltre la scrittura. Ha infatti curato i contenuti di importanti spazi museali, come il Museo delle Alpi al Forte di Bard, il Museo interattivo del Forte di Vinadio e il Museo della Montagna di Torino, contribuendo a raccontare la cultura alpina in modo coinvolgente e accessibile a tutti.

È inoltre vicepresidente dell’associazione Dislivelli, che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree montane.

Camminare in montagna con Enrico Camanni

Nei suoi testi, Enrico Camanni propone una visione della montagna lontana dall’estremo e vicina al quotidiano. Camminare in montagna, per lui, diventa un modo per riconnettersi con sé stessi e con l’ambiente. Nel catalogo di Ediciclo, Enrico Camanni occupa un posto speciale con libri che parlano alla testa, al cuore e ai piedi del lettore. Lasciati guidare in un viaggio tra la neve e le storie di uomini e donne che abitano la montagna.

Non perdiamoci di vista

iscriviti alla nostra newsletter

Se sei una libreria e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui
Se sei un giornalista e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui

Pedaliamo e camminiamo con

Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore

Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore