Wu Ming 2

http://www.wumingfoundation.com/giap/

Wu Ming 2

Wu Ming 2

Wu Ming 2, pseudonimo di Giovanni Cattabriga, è scrittore, performer e camminatore. Nato a Bologna, è una delle figure più originali della narrativa italiana contemporanea. La sua scrittura nasce dal contatto diretto con i luoghi, con le storie non ufficiali, con chi vive ai margini dei grandi racconti. Cammina, ascolta, raccoglie tracce e le restituisce in forma di racconto. È autore di romanzi, reportage narrativi e progetti ibridi tra letteratura, territorio e partecipazione collettiva.

Il suo romanzo d’esordio da solista, Guerra agli umani (Einaudi, 2004), racconta una storia di fuga, ribellione e radicalismo ecologista, ispirata al suo primo viaggio a piedi lungo la Via degli Dei. Da quel momento, il camminare diventa per lui un modo di scrivere, un metodo di indagine, una forma narrativa.

Wu Ming 2

Wu Ming: un collettivo letterario rivoluzionario

Wu Ming è un collettivo di scrittori nato a Bologna nel gennaio del 2000, formato da alcuni degli autori che in precedenza si firmavano con lo pseudonimo Luther Blissett. Il gruppo si distingue per l’approccio collettivo alla scrittura, la scelta di non mostrarsi in pubblico come individui e l’adozione di pseudonimi numerici (Wu Ming 1, Wu Ming 2, ecc.).

L'esordio è stato il romanzo Q, pubblicato da Einaudi, firmato da Luther Blissett e divenuto un bestseller tradotto in oltre 15 lingue. Dopo il cambio di nome in Wu Ming, il collettivo ha pubblicato altri romanzi storici di grande impatto come 54ManituanaAltaiL’armata dei sonnambuli, mescolando finzione, storia e politica in un linguaggio sempre originale.

Il significato del nome? In cinese Wu Ming vuol dire senza nome, a sottolineare il rifiuto del culto dell’autore e la volontà di praticare una scrittura anonima, collaborativa e accessibile.

I libri di Wu Ming 2 pubblicati da Ediciclo

La collaborazione tra Wu Ming 2Ediciclo ha dato vita a una serie di libri e progetti che mettono al centro il cammino, il paesaggio e il racconto con una forte impronta narrativa e politica.

  • Il sentiero degli Dei (2010). Nel libro Il sentiero degli Dei, Giovanni Cattabriga racconta un viaggio a piedi da Bologna a Firenze lungo l’omonima via, in compagnia dell’amico e musicista Franco "Fuzz" Guadagnucci. Non è solo un diario di cammino: è un percorso narrativo che intreccia memorie personali, storia partigiana e trasformazioni del paesaggio appenninico. Un testo che ha contribuito a riscoprire e rilanciare uno dei sentieri più amati dai camminatori italiani.
  • Il sentiero luminoso (2016). Con Il sentiero luminoso, Wu Ming 2 firma un cammino urbano e letterario nella periferia bolognese, toccando quartieri segnati dal disagio, ma anche dalla resistenza quotidiana. Il titolo è una provocazione poetica, un’inversione di senso rispetto al gruppo armato peruviano da cui prende nome. È un libro che illumina ciò che normalmente resta ai margini, trasformando i bordi della città in materia narrativa.

Wu Ming 2 ha collaborato con Sineglossa e Riverrun hub alla collana NONTURISMO (Ediciclo), un progetto editoriale che unisce narrazione collettiva, esplorazione territoriale e osservazione sociale. All’interno della collana, ha contribuito con tre titoli distinti, dedicati a tre luoghi simbolici dell’Italia contemporanea: Arcevia, Ancona e Bologna. Questi libri nascono da laboratori partecipativi e percorsi di co-creazione, restituendo voce a territori spesso ignorati o fraintesi e facendo del camminare una forma di scrittura e conoscenza.

Il 20 giugno è prevista l’uscita del suo nuovo volume per la stessa collanaVal di Fiastra – NONTURISMO

Scrivere per raccontare i luoghi

Con i suoi libri e progetti, Wu Ming 2 porta avanti un’idea di letteratura in cammino, che nasce dal contatto diretto con i luoghi, le persone che incontra durante i suoi viaggi. Per chi ama leggere storie di viaggio e di riflessione, i libri di Wu Ming 2 (Giovanni Cattabriga) sono compagni di viaggio ideali: opere vive, riflessive e mai convenzionali.

Non perdiamoci di vista

iscriviti alla nostra newsletter

Se sei una libreria e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui
Se sei un giornalista e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui

Pedaliamo e camminiamo con

Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore

Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore