EDICICLO - TEMPLATE POST QUADRATO-2.png

In libreria - Alla scoperta delle 100 salite d’Italia da fare almeno una volta nella vita, in bicicletta

Ogni scheda è corredata da dati tecnici e dati sui versanti migliori

“Muro”: lo sforzo da sostenere è tutto concentrato in pochi minuti, durante i quali bisogna resistere alla tentazione di mollare e mettere il piede a terra.

Ogni salita è diversa dalle altre.

Quali sono le salite più belle che si affacciano sul mare? E quelle da non perdere passando per Firenze o pedalando tra le colline del Monferrato? Le più belle  sono alpine ma anche appenniniche, sono le salite dei laghi e in collina, dalla città o dal mare, ma anche quelle ai vulcani e ai “muri” (brevi e molto ripide).

Le top 100  che non possono mancare nel curriculum di un ciclista sono state selezionate per la prima volta in Italia e raccolte nel libro "Salite d’Italia. Le 100 scalate in bici da fare almeno una volta nella vita", scritto da Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, con la prefazione di Davide Cassani, ex ciclista e commentatore sportivo. Dal 29 novembre in libreria.

"Salite d’Italia" è molto più di una semplice guida: è un viaggio alla scoperta delle salite più iconiche e spettacolari del nostro Paese. Gli autori, dopo un lungo lavoro di ricerca e test sul campo, presentano la prima classifica delle 100 salite imperdibili per ogni ciclista appassionato. Dalle Alpi alle Dolomiti, dalle colline toscane ai muri marchigiani (brevi e molto ripide), ogni salita è presentata da una scheda con una descrizione degli elementi caratteristici, del versante principale e di quelli secondari e una mappa digitale personalizzata che contiene i dati tecnici delle salite.

Le 100 salite selezionate comprendono passi storici e strade rese famose dal Giro d’Italia, offrendo panorami mozzafiato e l’emozione di raggiungere la cima. La TOP 100 include ventuno salite alpine, di cui dodici sopra i 2000 m. Sette di queste salite sono nella TOP 10, nell’ordine Stelvio, Fauniera, Gavia, Nivolet, Mortirolo, Agnello e Finestre.

Le tracce GPS dei percorsi possono essere scaricate alla pagina del libro (link ipertestuale)

Infine, il libro introduce il lettore nella pratica del "Peak Bagging", ovvero registrare ogni salita con dati specifici come data, altitudine, durata, posizione, tempo, compagni e momenti memorabili, trasformando ogni conquista in un ricordo indelebile.

In occasione dell’uscita del libro, due gli eventi di presentazione:

  • Upcycle Milano Bike Café, martedì 3 dicembre, ore 19:30. Dialogano, insieme all’autore, Giacomo Pellizzari, scrittore e giornalista sportivo, e Andrea Mangiagalli, medico e ciclista, che terrà un intervento dal titolo “Vivere al meglio la passione per il ciclismo per gli over 40”. Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su Eventbrite (https://shorturl.at/aRLQ5).
  • Comune di Savona (Corso Italia, 19), venerdì 6 dicembre, ore 18:30. L’autore dialoga con Andrea Mangiagalli, medico e ciclista.

"Salite d’Italia" è il regalo ideale per ogni ciclista che ama sfidare sé stesso e scoprire nuove vette. Una  guida, sportiva e turistica allo stesso tempo, che intende ispirare nuove avventure e conversazioni tra appassionati, diventando uno strumento indispensabile per chi desidera esplorare le bellezze del nostro Paese in bicicletta.

Non perdiamoci di vista

iscriviti alla nostra newsletter

Se sei una libreria e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui
Se sei un giornalista e vuoi iscriverti alla newsletter, clicca qui

Pedaliamo e camminiamo con

Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore
Ediciclo Editore Ediciclo Editore