In libreria “Verso il Bosforo. A piedi da Roma a Costantinopoli tra gatti, tempeste, rakija e selve oscure”: cercando la traccia del cammino antico
Da oggi, venerdì 25 ottobre, è disponibile in libreria e negli store online, il nuovo libro di Stefano Cascavilla Verso il Bosforo. A piedi da Roma a Costantinopoli tra gatti, tempeste, rakija e selve oscure, Ediciclo editore, per la collana Altri viaggi.
Cascavilla, viaggiatore curioso come i gatti che incontra e che, come lui, se ne fregano di ogni frontiera, cattura il lettore grazie a un linguaggio leggero e originale, pieno di ironia, e lo accompagna dal Tevere al Bosforo. Un cammino in solitaria di 1600 chilometri, attraversando cinque paesi, due catene montuose, tre mari.
Architetto e appassionato bibliofilo, Cascavilla non descrive una successione di fatti, ma accende luci sugli incontri, le esperienze, i luoghi. Ne nasce un diario unico nel suo genere, non cronologico ma fatto di riflessioni, dialoghi, emozioni.
Dove va a finire l’ Appia Antica, la regina delle strade, che i romani percorrono in bicicletta la domenica? L’ autore è partito da Roma sulla “Regina Viarum”, ha seguito il basolato per seicento chilometri ed è arrivato a Benevento, quindi a Brindisi, dove l’ Appia termina. Poi si è imbarcato verso Durazzo, e ha proseguito lungo la via Egnazia. Ha percorso mille chilometri tra Albania, Macedonia del Nord, Grecia e Turchia e ha concluso il suo cammino a Costantinopoli.
“Camminare, è un lusso. Gli antichi camminavano perché dovevano, lungo vie come l’ Appia o l’ Egnazia. Io, invece, vado a piedi perché voglio”.
Non perdete l’ occasione di scoprire Verso il Bosforo. A piedi da Roma a Costantinopoli tra gatti, tempeste, rakija e selve oscure ora disponibile in tutte le librerie e online.