
Novità in libreria: Val di Fiastra. Colline Marchigiane
Il nuovo libro della collana Nonturismo
Novità in libreria: Val di Fiastra. Colline Marchigiane
Ediciclo Editore presenta un nuovo volume della collana Nonturismo, dedicato all’Anello della Val di Fiastra, nel cuore delle Marche. Un’opera collettiva e immersiva, nata da un’esperienza di cammino lungo i sentieri della valle, che dà forma a un prodotto che supera il concetto di guida turistica tradizionale.
La collana Nonturismo – Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, ideata da Riverrun hub e Sineglossa, propone infatti uno sguardo dal basso: non quello di chi arriva, ma di chi vive il luogo ogni giorno.
Il volume Val di Fiastra è il frutto di una redazione nomade composta da camminatori, abitanti, artisti, due antropologhe e Wu Ming 2. Per sette giorni hanno camminato insieme lungo le sette tappe dell’Anello della Val di Fiastra, scrivendo la guida in tempo reale, giorno dopo giorno. A impreziosire il libro, le illustrazioni originali dell’artista Claudia Palmarucci, realizzate durante gli ultimi giorni di cammino.
Tre gli itinerari tematici che accompagnano il lettore:
- Soste, per fermarsi e osservare punti simbolici della valle;
- Trame, per seguire fili emotivi, narrativi e relazionali;
- Bussole, per orientarsi tra elementi ricorrenti del paesaggio, come querce, gru, croci di maggio, pinturette e strade bianche.
La guida Nonturismo sulla Val di Fiastra è stata ideata e curata da Sineglossa e realizzata in collaborazione con Borgofuturo e Anello della Val di Fiastra, nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale "Qui Val di Fiastra", finanziato da Next Generation EU PNRR M1C3 “Attrattività dei Borghi Storici”, coordinato da Inabita e attuato dai Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno.
Hanno preso parte al lavoro corale di produzione della guida della Val di Fiastra anche le associazioni Con in faccia un po’ di sole e Azimut In Cammino, le antropologhe Eleonora Adorni e Brenda Benaglia, l’illustratrice Claudia Palmarucci, lo studio di progettazione grafica Atelier Tatanka, e infine Alessandro Picucci, Alessio Bargoni, Claudio Cappella, Fulvia Calcagni, Giulia Olivi, Luca Malatesta, Matteo Giacomelli, Milena Compagnucci, Nicola Paolucci, Piero Chinellato, Serena Marchionni, Silvia Ballini, abitanti della valle e non solo, che hanno partecipato alla redazione di comunità nomade. La curatela del volume è dello scrittore Wu Ming 2.
La guida parla a camminatori e lettrici, a chi scrive e fotografa, agli amministratori e agli attivatori culturali. Non offre istruzioni, ma tracce e domande, per un viaggio che non consuma ma attiva, non racconta ma interroga.
La prima presentazione ufficiale è prevista per il 20 giugno, ore 18:30 a Ripe San Ginesio nell’ambito dell’anteprima di Borgofuturo Festival, il festival biennale che indaga percorsi e prospettive sostenibili per i piccoli borghi e le aree interne, con Tommaso Sorichetti di Sineglossa, Lucia Barchetta di Inabita Laboratorio Territoriale, Ruben Marucci dell’Anello della Val di Fiastra e l’illustratrice Claudia Palmarucci. Saluti iniziali dei tre sindaci dei Comuni di Loro Piceno, Ripe San Ginesio e Colmurano.
Le successive passeggiate-presentazioni sono previste il:
● 29 giugno ore 18:30 a Colmurano, Macerata, all'interno di Borgofuturo Festival
● 3 luglio ore 17:30 a Sant’Angelo in Pontano, Macerata, all'interno di Borgofuturo Festival
● 4 luglio ore 17:00 a Loro Piceno, Macerata, all'interno di Borgofuturo Festival
● 10 luglio ore 18 a Belforte del Chienti, all'interno di Appennino Foto Festival, il festival che promuove la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino attraverso una serie di eventi legati al mondo della fotografia.
Per prenotazioni e maggiori informazioni sugli eventi, visitare il sito Sineglossa : Scopri la Guida Nonturismo della Val di Fiastra.