Con la prefazione di Sara Zanni.
Non tutti i moderni viandanti sono uguali: c’è chi preferisce l’avventura, chi la spiritualità, chi vuole camminare solo in montagna, chi vuole perdersi in una foresta, chi non vuole fare troppa fatica… Come scegliere il percorso più adatto alla forma fisica, alla famiglia, ai nostri gusti? L’Italia è ricca di cammini, negli ultimi anni molti nuovi percorsi hanno visto la luce: queste pagine vi daranno una mano a scegliere uno dei grandi viaggi a piedi che il Belpaese ci offre. Dalla celebre Francigena alla Via di Francesco, da Italia Coast to Coast ai cammini dedicati a San Francesco di Paola, dalle grandi vie romane al Cammino Minerario di Santa Barbara fino agli itinerari più brevi che solcano, oramai con cento mete diverse, le montagne e le vallate, le pianure e le isole del nostro paese.
I CAMMINI CITATI:
Via Amerina
Via Claudia Augusta
Via Flavia
Vie Francigene del Sud da Roma a Fossanova
Cammino di San Francesco di Paola
Cammino di Sant’Antonio
Cammino dell’Arcangelo (Via Micaelica)
Con le ali ai piedi
Via Lauretana
Cammino dei Briganti
Cammino di Santu Jacu
Glorioso Rimpatrio Valdese
Italia Coast to Coast
Cammino di San Vicinio
Sentiero del Brigante
Via degli Abati
Via del Volto Santo
Via degli Dei
Vie di Francesco in Toscana
Cammino Balteo
Cammino Celeste
Cammino delle Terre Mutate
Via Francigena dal Gran San Bernardo a Ivrea
Via Francisca del Lucomagno
Via dei Gessi e dei Calanchi
Cammino dei Protomartiri Francescani
Cammino di Francesco (Valle Santa di Rieti)
Sentiero dell’Inglese
Via Francigena in Val d’Orcia
Via Francigena da Vercelli a Fidenza
Vie Francigene del Sud da Monte Sant’Angelo a Bari
Via Romea Germanica
Via Romea Strata
Cammino Materano
Cammino Minerario di Santa Barbara
Magna Via Francigena
Cammino di Dante
Cammino Francescano della Marca
Cammino di San Benedetto
Via di Francesco
Via Medicea