Toggle navigation

Mi sono perso in Appennino

C:\fakepath\mi-sono-perso-appennino-cop-def-01.jpg
  • PAGINE: 228
  • FORMATO: 14x17 cm
  • LINGUA: Italiano
  • RILEGATURA: Brossura
  • PRIMA EDIZIONE: marzo 2018
  • ISBN: 9788865492543
  • COLLANA: Altri Viaggi
16.00   Ediciclo Editore

Non ci si capita per caso in Appennino. No, non si finisce per caso in quei piccoli borghi arroccati sui monti che si vedono sfrecciando lungo l’Autostrada del Sole. Sono piccoli paesi, luoghi di seconde case, vecchie abitazioni ereditate da parenti e ormai popolate solo d’estate. Posti dove si torna per dare forme, odori e colori ai racconti dei nonni. Nicelli, Cutigliano, Balze, Magliano De’ Marsi, Grumento Nova, Mammola, Serra Pedace... Si potrebbe continuare all’infinito senza che nessuno riconosca un nome. È questa la bellezza dell’Appennino. Sono montagne che muoiono e risorgono ogni tanto dall’abisso. Tremano e per un attimo stanno sulla bocca di tutti per poi ricadere nel dimenticatoio dove finiscono le specificità italiane. E sono proprio quelle specificità, le note carismatiche di quelle montagne e di quei piccoli borghi, a spingere Gian Luca Gasca a imbarcarsi in un viaggio dal Colle di Cadibona ai Monti Nebrodi lungo oltre 2000 km attraverso la spina dorsale di un’Italia abbandonata dal turismo, alla ricerca di un Appennino che resiste. 

Con i contributi di Stefano Ardito e Luca Calzolari

Immagini interne

mi_sono_perso_appennino_quarta.jpg
Libri correlati

Il tuo carrello

Procedi all'acquisto

Prosegui con lo shopping